Da Wikipedia: L’hortus conclusus (latino, traducibile in italiano come “giardino recintato”) è la forma tipica di giardino medievale, legato soprattutto a monasteri e conventi.
Come dice il nome stesso si tratta di una zona verde, generalmente di piccole dimensioni, e circondata da alte mura, dove i monaci coltivavano essenzialmente piante e alberi per scopi alimentari e medicinali. Pressoché sconosciuta era la funzione decorativa.
Nel campo dell’arte sacra europea l’hortus conclusus divenne presto simbolo del Paradiso terrestre e della verginità di Maria.
©2016 Mirko Grisendi
Start the conversation